Dal Foglio ufficiale di venerdì 10 aprile:

Concorso per:

Collaboratore/trice scientifico/a I oppure Collaboratore/trice scientifico/a II subordinatamente Collaboratore/trice tecnico/a al 100% presso l’Ufficio dei miglioramenti strutturali e della pianificazione della Sezione dell’agricoltura, Bellinzona
Classe e stipendio annuo (compresa 13a mensilità):
Collaboratore/trice scientifico/a I
10      86 041.– / 137 838.–
oppure
Collaboratore/trice scientifico/a II subordinatamente Collaboratore/trice tenico/a
9      81 187.– / 129 412.–
Compiti:
– analizzare (avvalendosi anche di sopralluoghi) la conformità dei progetti agricoli di sviluppo regionale come pure i progetti concernenti l’edilizia rurale e il genio rurale rispetto alla legislazione cantonale e federale applicabile in materia nonché la loro opportunità dal profilo agricolo e tecnico al fine di concedere aiuti agli investimenti
– esaminare la documentazione, allestire decisioni e rispondere a eventuali ricorsi
– monitorare l’evoluzione dei progetti e la realizzazione delle opere
– gestire il processo di erogazione dei crediti agricoli d’investimento concessi
– controllare l’utilizzo dei contributi stanziati e gestire le richieste e il versamento di acconti e, al termine dei lavori, la liquidazione finale
– gestire amministrativamente e contabilmente i crediti agricoli d’investimento concessi
– valutare le richieste di posticipo e sospensione del pagamento di rate di rimborso dei crediti agricoli d’investimento
– eseguire accertamenti e perizie nell’ambito dell’applicazione della Legge sul diritto fondiario rurale
Requisiti:
– diploma di ingegnere agronomo o rurale ETHZ / EPFL o di ingegnere agronomo o rurale SUP
– conoscenza del territorio ticinese e della realtà agricola cantonale
– interesse o conoscenza della legislazione applicabile alla materia, segnatamente la legge sull’agricoltura, sussidi, commesse pubbliche
– interesse o esperienza nell’ambito amministrativo contabile
– interesse o esperienza nell’ambito dell’edilizia rurale, genio rurale
– capacità di interazione interpersonale, segnatamente con gli istanti.
– conoscenze nell’utilizzo dei programmi informatici (Office)
– conoscenza delle lingue Ufficiali con buona capacità di espressione in forma orale e scritta in italiano
– dinamicità (con riguardo ai sopralluoghi da effettuare), affidabilità (relativamente a una loro impostazione rapida ed efficace) e senso di responsabilità
Osservazioni particolari:
– la funzione di collaboratore/trice scientifico/a I (classe 10) potrà essere attribuita unicamente a candidati/e in possesso di titoli di studio accademici completi: licenza universitaria, laurea, master universitario consecutivo oppure scuola universitaria professionale (Bachelor + Master 270/300 crediti ECTS) e che hanno maturato almeno 15 anni di esperienza professionale nell’ambito richiesto
– la funzione di collaboratore/trice scientifico/a II (classe 9) e di collaboratore/trice tecnico/a verrà attribuita a candidati/e in possesso unicamente di un bachelor o di una laurea breve oppure a candidati/e con meno di 15 anni di esperienza professionale nell’ambito richiesto ed in possesso di titoli di studio accademici completi: licenza universitaria, laurea, master universitario consecutivo o scuola universitaria professionale (Bachelor + Master 270/300 crediti ECTS)
Condizione di presentazione delle candidature:
– le candidature vanno inoltrate on-line sul sito www.ti.ch/concorsi. Altre forme di candidatura non saranno ritenute valide
– oltre ai documenti da inoltrare al momento della candidatura on-line (lettera di presentazione e motivazione, curriculum vitae, diplomi, certificati e attestati di lavoro) in un secondo momento potrà essere richiesta ulteriore documentazione (casellario giudiziale con relativa autocertificazione e autocertificazione sullo stato di salute)
Condizioni d’impiego:
– nomina o incarico: sono quelle previste dalla Legge sull’ordinamento degli impiegati dello Stato e dei docenti del 15 marzo 1995 (LORD) e dal relativo Regolamento. Rimane esplicitamente riservata ogni modificazione di legge concernente lo stipendio e l’organizzazione
– orario di lavoro: 42 ore settimanali (per un rapporto d’impiego al 100%), flessibile o secondo le esigenze di servizio
Scadenza:
30 aprile 2020
Ulteriori informazioni si possono ottenere presso il signor Giorgio Bassi, Capo dell’Ufficio dei miglioramenti strutturali e della pianificazione, tel. 091 814 36 02.