La Sezione dell’agricoltura informa che, a seguito dell’introduzione del rilevamento elettronico e dell’allineamento alla prassi adottata da altri Cantoni, la domanda dei contributi d’estivazione 2020 è stata posticipata ad agosto/settembre.

Da quest’anno la richiesta dei contributi d’estivazione potrà essere compilata oltre che in forma cartacea anche tramite il portale agricolo “agriPortal”. Prima dell’avvio del rilevamento, le aziende d’estivazione o con pascoli comunitari riceveranno o i dati di accesso ad agriPortal oppure, come in passato, i formulari cartacei.

Informiamo che per quest’anno il rilevamento tramite “agriPortal” è facoltativo, ma diventerà obbligatorio dal 2021.

Rammentiamo che per le aziende d’estivazione sono determinanti gli effettivi di animali presenti il 25 luglio ad eccezione dei bovini e equini, i cui dati sono forniti alla BDTA (banca dati sul traffico degli animali). Per le categorie caprini, ovini e suini, l’effettivo animali e la durata d’estivazione dovranno essere inseriti in agriPortal o , come in passato, per iscritto sui moduli per la richiesta dei contributi, anche se questi dati vanno registrati obbligatoriamente nella BDTA tramite AGATE.

L’Ufficio dei pagamenti diretti (tel. 091 814 35 63/32/58/55/60/95) è a disposizione per eventuali informazioni e, su richiesta, per l’invio del “Registro dell’alpe” (registro dei pascoli per ovini con sorveglianza permanente o con pascoli da rotazione, registro delle concimazioni e degli apporti di foraggi).

Bellinzona, 17 luglio 2020

da FU di venerdì 17 luglio