L’Unione Contadini Ticinesi organizza una campagna analisi del suolo per le aziende iscritte alla PER e al Bio in campicoltura, foraggicoltura, viticoltura e frutticoltura.
Queste aziende sono tenute a eseguire le analisi del suolo di tutte le parcelle con una superficie superiore a 30 are almeno ogni dieci anni. Fanno eccezione le superfici con divieto di concimazione, i prati sfruttati in modo poco intensivo (se iscritto come SPB) e i pascoli perenni.
Per essere esonerati dalle analisi del suolo bisogna presentare un documento che attesti il non impiego di concime extra aziendale azotato o fosforico e il non superamento dei seguenti valori di carico di bestiame per ettaro di superficie fertilizzabile:
- 2 UBGF/ha sfalcio nella zona di pianura (ZP);
- 1,6 UBGF/ha sfalcio nella zona collinare (ZC);
- 1,4 UBGF/ha sfalcio nella zona di montagna (ZM I);
- 1,1 UBGF/ha sfalcio nella zona di montagna (ZM II);
- 0,9 UBGF/ha sfalcio nella zona di montagna (ZM III);
- 0,8 UBGF/ha sfalcio nella zona di montagna (ZM IV).
Inoltre in base alle analisi del suolo eseguite dal 1° gennaio 1999 nessuna parcella può trovarsi con stato nutrizionale del suolo classificato nelle classi di fertilità “ricca” (D) o “molto ricca” (E).
All’Unione Contadini Ticinesi di Cresciano si possono ordinare le istruzioni, i sacchetti appositi per i prelievi e i prezzi dei diversi programmi di analisi. I centri di raccolta, indicati nella documentazione dell’UCT, mettono anche a disposizione la sonda per il prelievo. I campioni di terra potranno quindi essere consegnati a questi centri di raccolta. Il termine della campagna è previsto per lunedì 7 novembre. Ulteriori informazioni: 091 851 90 90, segretariato@agriticino.ch.
www.agriticino.ch/analisi-del-suolo
Unione Contadini Ticinesi