Nota della settimana
Oltre a Facebook e Twitter, che da diversi anni vengono utilizzati con successo dall’USC per i lavori di comunicazione, l’USC ha da poco aperto anche un account su Instagram. Indirizzato soprattutto al pubblico giovane delle città, il canale propone immagini dell’agricoltura che stanno avendo molto successo: in poco tempo sono stati raggiunti 1’500 follower. Da questa settimana pubblichiamo dei post direttamente da fattorie di contadini e contadine svizzere. Seguiteci: https://www.instagram.com/schweizer.bauern/

 

Comitato direttivo USC
Il comitato direttivo dell’USC si è aggiornato su numerosi affari politici, tra cui la legge sulla caccia, la revisione della legge sulla pianificazione del territorio, gli ultimi sviluppi della Politica Agricola 22+ e le misure per la campagna contro le iniziative sull’acqua potabile. Dopodiché si sono tenute diverse votazioni. La più importante è stata il voto per i quattro rappresentanti della pratica agricola nel nuovo consiglio di Agroscope della Confederazione. Il comitato direttivo ha dato vita a un commissione speciale “Ricerca”, nei quali sono rappresentati tutti i settori e dove anche i 4 membri di Agroscope faranno parte.

 

Rapporto annuale 2018
L’USC ha pubblicato il rapporto annuale 2018 che è anche stato distribuito attraverso gli organi ufficiali di comunicazione delle organizzazioni contadine (BauernZeitung, Agri e Agricoltore Ticinese). La versione stampata ha una nuova impaginazione: con meno testo e più immagini. In aggiunta, online l’USC ha messo a disposizione ulteriore contenuto: https://www.sbv-usp.ch/it/chi-siamo/rapporto-annuale/

 

Riciclaggio del fosforo
L’USC si è incontrata con Agricura, l’UFAM e l’UFAG per parlare dell’obbligo, a partire dal 2026, di riciclaggio del fosforo. Il processo per il recupero del fosforo dai fanghi di depurazione è ancora in fase di sviluppo e non si sa ancora quali caratteristiche avranno i prodotti riciclati. Ora si tratta di far conciliare al meglio gli interessi dell’agricoltura.

 

Serie di articoli sulla protezione fitosanitaria
In collaborazione con le redazioni della rivista „die grüne“ e del Bauernzeitung, verranno pubblicati alcuni articoli scientifici sul tema della protezione fitosanitaria e dell’acqua. L’obiettivo di questa serie di articoli è sensibilizzare riguardo ai rischi che comporta l’utilizzo di pesticidi nelle acque sotterranee e superficiali.

 

Newsletter „Inside USC“
„Inside USC“ è una newsletter indirizzata esplicitamente alle persone del settore. La newsletter fornisce una panoramica sui temi attuali e le attività in corso dell’USC. È possibile iscriversi alla newsletter al seguente link: https://www.sbv-usp.ch/it/chi-siamo/seguici/.

 

Statistica della settimana
Nel 2017 il foraggio disponibile è aumentato del 1,1% rispetto all’anno scorso, fissandosi a 8’507’061 tonnellate di Sostanza Secca. La quota di foraggio prodotto in Svizzera è stata del 85,2% (nel 2016 era del 84,2%). Il bilancio foraggero per l’anno 2017 uscirà nella pubblicazione di Agristat del 13 maggio.