Ecco le ultime novità dell’Unione Svizzera dei Contadini per la settimana nr. 33 di quest’anno:
Nota della settimana
Dopo la pubblicazione a inizio agosto del rapporto sul clima, la stampa ha iniziato a sbandierare che abbiamo bisogno di una nuova agricoltura. Da ricordarsi però, che il motore principale dell’attività agricola è il consumo. Non ha senso ridurre la produzione di carne locale per poi importarla dall’estero. I consumatori devono decidere quali sono le loro esigenze e se sono disposti a pagare per soddisfarle, poi l’agricoltura si impegna a realizzare i loro desideri.
Comitato direttivo
Il Comitato direttivo dell’USC si sta occupando attivamente di entrambe le iniziative sui pesticidi e i loro sviluppi. Poi, si è confrontato con la situazione dei mercati e accoglie positivamente l’introduzione dello standard di sostenibilità “Tappeto verde” da parte dell’Interprofessione Latte. Ha inoltre adottato varie prese di posizione (la concezione “paesaggio svizzero”, il controprogetto indiretto dell’Iniziativa per prezzi equi, Stretto 3) e ha discusso lo stato del progetto PA 22+. In questo frangente, il Comitato direttivo ha stabilito delle linee guida da rispettare per le concezioni regionali del paesaggio. Oltre a ciò, sostiene anche l’elezione di Anne Challandes, la nuova presidentessa delle donne contadine e rurali, come nuovo membro del Comitato direttivo e vicepresidentessa. L’elezione si svolgerà durante la riunione dei delegati di novembre. Per concludere, ha messo il programma d’attività 2020 all’attenzione della Camera dell’agricoltura.
Udienza sulla legge sulle epizoozie
Durante l’udienza della Commissione della scienza, dell’educazione e della cultura del Consiglio nazionale, l’USC ha spiegato la posizione dell’agricoltura sulla revisione della legge sulle epizoozie, parlando di basi giuridicamente corrette per la situazione odierna. La Confederazione dovrebbe rimanere l’azionista di maggioranza di Identitas AG e trasferire l’attività della banca dati sul traffico degli animali dell’azienda: tutte queste decisioni sono supportate dall’USC. Sono necessari ulteriori chiarimenti per quanto riguarda i finanziamenti (il Governo federale paga per la costituzione e lo sviluppo della BDTA, mentre gli allevatori pagano per il suo funzionamento), in particolare per quelli dei servizi di sanità animale.
Scambio con le contadine
Il presidente e la direzione dell’USC hanno incontrato le loro omologhe dell’Unione svizzera delle donne contadine e rurali. Si è discusso sia dell’introduzione ufficiale della nuova presidentessa, Anne Challandes, sia degli attuali temi politici (iniziative popolari, PA 22+, la seconda revisione della legge sulla pianificazione territoriale, la politica ambientale). Riguardo all’assicurazione sociale delle contadine, un gruppo di lavoro dovrebbe elaborare delle possibili soluzioni.
Un ottimo punteggio per Agrisano
Da quando Agrisano ha ricevuto, insieme ad altre due casse malati, il punteggio più alto in un sondaggio di Comparis sulla soddisfazione dei clienti, ha raggiunto la prima posizione anche nella classifica del servizio di confronto online moneyland.ch (8,5 punti su 10). Agrisano è un servizio offerto dall’Unione dei Contadini e si rivolge principalmente alle famiglie contadine svizzere.
Agridigital
Il comitato direttivo di Agridigital (organo della Comunità della Carta sulla digitalizzazione) ha finalizzato il programma del congresso annuale del 22 ottobre, che si svolgerà all’Inforama Rütti di Zollikofen in presenza del Consigliere federale Guy Parmelin e si concentrerà principalmente sul “valore aggiunto dei dati in rete”. In secondo luogo, si tratterà del lancio degli Agridigital Awards.
Statistica della settimana
Le importazioni di pane, dolci e altri prodotti da forno sono aumentate del 65% negli ultimi dieci anni, ovvero di 38’878 tonnellate. Nel 2018, la quantità importata (98’585 tonnellate) corrispondeva quasi a 12 chili per persona all’anno.
USC, 20 agosto 2019
Trad e adattamento Aris Brusorio