Ecco le ultime novità dell’Unione Svizzera dei Contadini per la settimana nr. 37 di quest’anno:
Nota della settimana
L’accordo tra i paesi dell’AELS, Svizzera inclusa, e il Mercosur è finito sotto i riflettori. Sussiste un concreto rischio di referendum. Attualmente, l’Unione Svizzera dei Contadini sta conducendo un’analisi dettagliata e prenderà posizione non appena il contenuto dell’accordo sarà reso pubblico con i commenti del Consiglio federale.
Comitato direttivo
Il Comitato direttivo dell’USC si è occupato di numerose questioni attuali, come la situazione dei mercati, lo stato dei lavori per il PA22+, le iniziative sui pesticidi, la strategia pianificata per la diminuzione delle emissioni di fosforo e azoto, nonché l’accordo di libero scambio con il Mercosur. Ha anche preso atto del nuovo concetto di comunicazione e delle nuove linee guida per i servizi sociali. Inoltre, ha eletto un nuovo membro del Consiglio di fondazione di Agrisano e uno della Commissione per la formazione professionale. In conclusione, Anne Challandes è stata nominata vicepresidente dell’USC dalla Camera agricola.
Parlamento
L’USC ha invitato i contadini parlamentari all’apertura della Sessione autunnale per discutere dei temi prefissati riguardanti l’agricoltura. I partecipanti hanno discusso dell’Iniziativa per l’acqua potabile pulita, la revisione della Legge sulla pianificazione del territorio al di fuori delle zone edificabili per i contadini e gli accordi di libero scambio con l’Indonesia, il Regno Unito e il Mercosur.
Commissione per la comunicazione
I membri della Commissione per la comunicazione dell’USC si sono occupati della campagna “Proteggiamo ciò che amiamo” e della relativa procedura di sensibilizzazione della popolazione. Una delle basi del progetto il sondaggio del GfS di Berna, che sarà ora approfondita in un gruppo di approfondimento. In questo contesto, ci siamo occupati anche dei rapporti con gli articoli negativi dei media. Uno degli argomenti centrali dell’incontro è stato il tema agricolo annuale del 2020 “Regionalità” e la sua attuazione nei singoli Cantoni e settori. La Commissione ha inoltre discusso i progetti di comunicazione di base attuali e futuri dei “Contadini svizzeri”.
Gruppo di lavoro “Registrazioni e controlli basati sui rischi”
Il gruppo di lavoro “Registrazioni e controlli basati sui rischi” ha completato i suoi lavori per quanto riguarda la semplificazione amministrativa. I membri del gruppo hanno visitato l’azienda del membro del Consiglio direttivo dell’USC Sepp Mure per esaminare un esempio pratico del nuovo sistema di controllo. Sono sorte domande soprattutto sulla protezione delle acque e su come affrontare le eventuali carenze al di fuori dei punti di controllo.
Facebook “Agricoltura responsabile”
L’Associazione “Thurgauer Landwirtschaft” ha prodotto dei video che ha messo a disposizione dell’USC per la pagina Facebook “Agricoltura responsabile”. Nei video, il contadino Ralph Bötsch mostra dell’insalata con i pidocchi, che non può vendere in quello stato. Anche se alcuni commenti hanno mostrato scarsa comprensione per l’impiego dei mezzi di protezione, la maggioranza dei dati raccolti dall’indagine ha mostrato che nessuno vuole i pidocchi nella lattuga. Resta da dimostrare se l’altro 48% resterà fedele alla parola data in caso di necessità. È probabile che molte persone non vogliano né i mezzi di protezione né i pidocchi, chiedendo sostanzialmente la botte piena e la moglie ubriaca.
Statistica della settimana
Dove sono avvenute le maggiori variazioni delle superfici nel 2019? In termini assoluti, i prati artificiali sono in cima alla lista, con un aumento di oltre 3’500 ettari durante l’anno in corso. In termini relativi, la superficie per la coltivazione del sorgo è aumentata più di tutte: è più che raddoppiata, passando da 123 ettari agli attuali 300 ettari circa. Entrambi gli sviluppi sono stati probabilmente influenzati dal secco 2018, che ha portato a una carenza di foraggio in molte aziende agricole.
USC, 18 settembre 2019
Trad. e adattamento Aris Brusorio