Ecco le ultime novità dell’Unione Svizzera dei Contadini per la settimana nr. 36 di quest’anno:

Nota della settimana
A sei settimane dalle elezioni federali, la fase decisiva della campagna elettorale si avvicina. Alla luce dei numerosi temi agricoli significativi che andranno discussi in Parlamento, è estremamente importante disporre anche nella prossima legislatura di una forte rappresentanza del mondo agricolo. L’USC invita pertanto la comunità agricola e il suo ambiente a partecipare alle elezioni con bandi e annunci pubblicitari. La partecipazione è sempre stata importante, ma ora lo è più che mai.

Divieto del clorpirifos
Il 1° agosto 2019 è stato vietato l’uso di 22 prodotti fitosanitari contenenti la sostanza attiva clorpirifos. Secondo l’UFAG, il prodotto fitosanitario efosina (noto anche come clorpirifos), attualmente l’unico prodotto autorizzato per il controllo dei vermi fil di ferro, rimarrà disponibile fino al 2021. Ora l’USC e i produttori di patate si stanno battendo per l’approvazione di un’alternativa biologica.

Piattaforma di comunicazione di base
L’USC ha invitato i responsabili marketing delle sue organizzazioni associate all’incontro annuale per la comunicazione di base. L’obiettivo è statp lo scambio reciproco di informazioni sulle attività pianificate, per fare in modo che le sinergie possano essere riconosciute e sfruttate in una fase iniziale. Allo stesso tempo, tuttavia, l’evento è servito anche per lo scambio di idee da parte delle regioni e di altre associazioni. La mattinata è stata dedicata alla campagna “Contadini svizzeri”, a una presentazione sul tema della comunicazione in diretta e ad esempi di Cantoni e organizzazioni professionali che la stanno già mettendo in pratica. Nel pomeriggio, i partecipanti hanno discusso i progetti di comunicazione di base nel corso dei seminari, soprattutto con i rappresentanti delle associazioni cantonali di contadini, e si sono aggiornati sulle attività in corso nei Cantoni.

Legge sulla protezione dei marchi
L’USC ha preso posizione e sostiene le modifiche previste alla legge sulla protezione dei marchi. Approva inoltre l’adesione della Svizzera agli Atti di Ginevra del 20 maggio 2015 relativi all’Accordo di Lisbona sulle denominazioni d’origine e le indicazioni geografiche: le indicazioni geografiche riconosciute e protette offrono qualità ai consumatori e un valore aggiunto ai produttori.

Statistica della settimana
Le importazioni di cereali destinati all’alimentazione umana (+1,4% all’anno) crescono più rapidamente di quanto se ne consumi (+0,5% all’anno). Ciò è dovuto principalmente alle importazioni di cereali trasformati (soprattutto capitolo delle dogane 19) con un aumento annuo medio del 4,2%. Pertanto, se la produzione interna rimane stabile, ogni anno devono essere esportati più cereali, di solito trasformati, in modo che la produzione interna per uso alimentare non debba essere ridotta.

USC, 11 settembre 2019

Trad. e adattamento Aris Brusorio