Ecco le ultime novità dall Unione Svizzera dei contadini per la settimana nr. 48 di quest’anno:

Nota della settimana
Per l’inizio della sessione, l’USC ha invitato a un primo incontro 32 parlamentari membri della Conferenza dei parlamentari agricoli. Tra i punti all’ordine del giorno della prima sessione del nuovo Parlamento, figuravano i temi relativi all’agricoltura.

Lotta alle iniziative sui prodotti fitosanitari
La commissione allargata sulle iniziative dei prodotti fitosanitari si è riunita per discutere i parametri chiave (gruppo target, obiettivo, messaggio, budget) della campagna mediatica prevista per l’inizio del 2020. Ci si concentrerà particolarmente sulla creazione di fiducia nei consumatori. È inoltre risultato evidente che una creazione rapida di una struttura di coordinamento dei lavori è necessaria sia a livello nazionale che regionale.

L’agricoltura contro lo spreco alimentare
“Save Food. Fight Waste” (comunicato stampa in tedesco e francese) è il nome dell’iniziativa nazionale lanciata questa settimana contro lo spreco alimentare, di cui l’USC è uno dei 69 partner coinvolti. Il suo obiettivo è quello di informare, sia internamente che esternamente, e di promuovere la vendita di beni di seconda e terza classe attraverso la vendita diretta. Le misure concrete in materia di vendita diretta cominceranno a inizio 2020, per la prossima stagione. L’USC informerà in tempo utile le organizzazioni associate e i venditori diretti sugli strumenti e le procedure disponibili.

Commissione speciale produzione vegetale
Oggi l’agricoltura svizzera dipende al 100% dalle importazioni di fosforo. A partire dal 2026, l’ordinanza sui rifiuti stabilisce che il fosforo delle acque reflue, nei fanghi di depurazione e nei rifiuti ricchi della sostanza debba essere riciclato e utilizzato in agricoltura. Kaarina Schenk dell’Ufficio federale dell’ambiente ha informato i membri della commissione sullo stato di attuazione. L’agricoltura è aperta alla possibilità, ma i costi devono essere sostenuti da chi inquina.

Commissione speciale allevamento animale
La commissione speciale ha definito le direttive di GQ Carne Svizzera (QM Schweizer Fleisch) per la produzione di carne. Riguardano la detenzione di vitelli e la salute dei suini. Altri temi sono stati l’inserimento del programma sanitario dei suini nelle direttive di GQ, uno scambio di opinioni sulla situazione dei mercati, la presa di posizione sulla modifica dell’ordinanza sulle epizoozie, la partecipazione dell’USC all’Organizzazione della salute del bestiame, l’iniziativa sull’allevamento di massa e il previsto percorso di riduzione dei nitrati e del fosforo.

Career Day alla Facoltà di scienze agrarie, forestali e alimentari (HAFL) all’Università di Berna
L’USC si presenta come un datore di lavoro attraente al Career Day nel campus universitario BFH-HAFL di Zollikofen. Una ex dipendente e neoeletta Consigliera nazionale ha spiegato la sua carriera.

Libero scambio e sostenibilità sociale
Swissaid Zurich ha invitato per una discussione in una conferenza: la Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC), l’USC, il telefono amico per contadini e il Consigliere nazionale Fabian Molina. La questione centrale era come la pressione economica in un mercato sempre più aperto impone tasse eccessive alle famiglie contadine.

Il profilo Instagram raggiunge 5’000 follower
Dopo un anno e mezzo di attività su Instagram il profilo @schweizer.bauern raggiunge il traguardo dei 5’000 follower. Il profilo tratta vari argomenti come l’alimentazione, fatti interessanti sull’agricoltura e storie direttamente dalle fattorie. Le 25 fattorie di Instagram sono particolarmente popolari: si alternano ogni martedì e giovedì per mostrare i lavori in corso nelle loro fattorie.

Statistica della settimana
Nel 2018, l’UE ha prodotto soia per un valore di 866 milioni di euro. Ciò è dimostrato dai risultati dei conti agricoli. L’Italia è di gran lunga il maggior produttore di soia (321 milioni di euro), seguita da Francia e Romania con 135 milioni di euro ciascuna. La produzione svizzera si attesta a 3 milioni di euro.

USC, 4 dicembre 2019

Trad e adattamento Aris Brusorio