Ecco le ultime novità della ultima settimana (Nr. 51) del 2019:

Nota della settimana
Il referendum contro la revisione della Legge sulla caccia sarà presentato a gennaio. Con ogni probabilità la votazione si svolgerà il 17 maggio 2020. Insieme a Caccia Svizzera, al Gruppo svizzero per le regioni di montagna (SAB) e a numerose altre organizzazioni, l’USC si impegna a opporsi al referendum e all’adozione della legge modernizzata sulla caccia. Caccia Svizzera è responsabile della gestione della campagna. L’USC organizza, tra l’altro, le basi cantonali. Le unioni contadine cantonali sono state incaricate di gestirle o di organizzarle. L’agricoltura nutre interesse in una migliore regolamentazione degli animali nocivi.

Gruppo di lavoro Politica agricola
Il gruppo di lavoro Politica agricola, composto da rappresentanti del Comitato direttivo e delle organizzazioni associate, si è occupato di importanti questioni relative alla politica agricola. In particolare, i temi erano nuove misure relative ai contributi per il sistema di produzione, la proposta di ridurre da 3 unità di bestiame grosso-fertilizzante per ettaro a 2,5/ha, l’introduzione dell’obbligo di assicurazione sociale per i coniugi che non lavorano, l’assicurazione sul raccolto, l’introduzione di strategie agricole regionali e la limitazione dei pagamenti diretti per azienda. Le discussioni sono state vivaci. Ci sono ancora molte questioni da risolvere che avranno un notevole impatto sulle aziende agricole interessate.

L’agricoltura svizzera in cifre
È ora disponibile una versione aggiornata della presentazione PowerPoint “Die Schweizer Landwirtschaft in Zahlen” (L’agricoltura svizzera in cifre). È stata ampliata con alcuni grafici del bilancio alimentare e ora contiene 112 grafici relativi all’agricoltura. La presentazione si trova sul sito dell’USC: www.sbv-usp.ch/de/medien/publikationen (in tedesco e francese).

Commissione dei Giovani Contadini
La Commissione dei Giovani Contadini (JULA) si è riunita per l’ultima sessione del 2019. I temi di discussione erano la revisione dell’istruzione di base, la PA22+ e il Mercosur. La JULA può affermare di aver passato un anno movimentato ed emozionante con partenze malinconiche di soci di lunga data e l’arrivo di nuovi giovani contadini motivati.

Il futuro del profilo Instagram @schweizer.bauern
Il profilo Instagram @schweizer.bauern è online da aprile e ora conta 5’500 follower. La fase di prova con 25 famiglie contadine continuerà fino a maggio. Poiché la domanda per il profilo è alta, il progetto continuerà con la pubblicazione di foto e video da parte dei contadini. La seconda fase continuerà a maggio con 20 famiglie contadine. Tra queste troveranno spazio volti noti e nuovi. Le aziende agricole interessate possono prendere contatto all’indirizzo e-mail schweizer.bauern@landwirtschaft.ch. Ora vorremmo implementare un profilo francofono basato sul progetto già esistente.

Statistica della settimana
Nel 2018, la Confederazione ha riscosso dazi all’importazione per un totale di 1’203 milioni di franchi. 660 milioni di questi provenivano dalle importazioni agricole nell’ambito dei capitoli doganali da 1 a 24. Nel caso delle importazioni agricole, le maggiori entrate sono state generate nel capitolo doganale 22 “Bevande” (156 milioni). Il capitolo 15 “Oli e grassi” ha avuto il maggiore onere doganale, con un dazio del 17,4% in relazione al valore delle importazioni. Nel 2018, la messa all’asta dei contingenti tariffari ha generato entrate supplementari per la Cassa federale per un importo di 201 milioni.

USC, 23 dicembre 2019

Trad e adattamento Aris Brusorio