Ecco le ultime novità dall’Unione Svizzera dei Contadini per la settimana Nr. 2 di quest’anno:
Nota della settimana
Alla serata sulla produzione vegetale di Fenaco, le autorità alimentari del canton Argovia hanno presentato lo stato delle acque sotterranee del cantone: il 97 % di tutte le captazioni rispondono alle esigenze legali. E quando ci sono stati problemi, il problema principale erano idrocarburi alogenati provenienti da siti contaminati. Peccato non averlo letto questa notizia su qualche giornale o sulle trasmissioni per consumatori.
Conferenza stampa di inizio anno
Anche nel 2020 l’USC ha invitato i mezzi di comunicazione alla sua Conferenza stampa di inizio anno. Quest’anno si è tenuta nella fattoria di Samuel Schwab a Worb (BE). Il titolo della conferenza è stato “2020: Anno del destino”, nel quale sono stati trattati la PA 22+, l’accordo di libero scambio con il Mercosur e le iniziative popolare “Acqua pulita e cibo sano” e “Per una Svizzera senza pesticidi di sintesi”. L’USC ha dimostrato in che modo questi temi sono interdipendenti fra di loro. Il contadino Samuel Schwab ha spiegato in una presentazione quali conseguenze avrebbe per la sua azienda un’ipotetica approvazione dell’iniziativa sull’acqua potabile. La conferenza ha avuto un buon riscontro e i mezzi di comunicazione hanno svolto un discreto lavoro nel riportare le nostre informazioni, tranne Avenir Suisse.
Piattaforma protezione dei vegetali
La Piattaforma protezione dei vegetali ha discusso la problematica delle resistenze nella protezione dei vegetali: la crescente perdita di principi attivi fa crescere di molto questo rischio. Per la coltivazione della colza, soltanto due gruppi di principi attivi saranno disponibili per combattere gli insetti. Pertanto la Piattaforma chiede alle autorità e alla ricerca di sviluppare strategie contro la crescente minaccia di carenza di principi attivi. La Piattaforma si è anche occupata dello stoccaggio e dello spargimento dell’acqua delle irroratrici: a causa di disposizioni poco chiare da parte della Confederazione, nei cantoni si stanno accumulando domande di costruzione per le stazioni di lavaggio delle irroratrici. Inoltre i cantoni valutano in modo molto diverso le domande. L’USC vuole andare avanti e ha pertanto condotto un sondaggio sull’esecuzione dei cantoni, con il quale ha preparato un documento di lavoro con le raccomandazioni di utilizzo messo a disposizione per le autorità esecutive. Quest’ultimo è stato approvato dalla Piattaforma.
dallacampagna.ch 2020
Per il nuovo anno sono previste novità per la Ricerca delle fattorie sul sito www.dallacampagna.ch: con il tema principale “Regionalità e stagionalità”, l’USC dimostrerà in una vasta campagna online il valore della produzione alimentare locale. Al centro della campagna ci saranno storie di produttori che fanno vendita diretta. Ogni mese sarà posto l’accento su un diverso prodotto. Per i primi tre mesi saranno il pane, il formentino e l’uovo. La campagna pubblicitaria sarà composta da spazi pubblicitari, testi, video e foto. Vuole dimostrare ai consumatori il valore dei prodotti locali, convincendoli ad acquistare prodotti regionali, ma anche di stagione. E possibilmente direttamente dal produttore.
Statistica della settimana
Il numero di bovini, suini, ovini, caprini, equidi e pollame è aumentato da 10,5 milioni di animali nel 2000 a 15,1 milioni nel 2018. Ad aumentare è stato soprattutto l’effettivo di pollame, mentre quello di bovini è diminuito. Nel 2018 il pollame rappresentava il 77% del bestiame in numero di animali. Ma se calcoliamo il numero di animali in base all’unità di bestiame grosso (UBG), quasi non c’è evoluzione: nel 2000 l’effettivo di UBG era 1,33 milioni mentre nel 2018 addirittura leggermente inferiore, 1,31 milioni.
USC, 15 gennaio 2020
trad e adattamento Abg