Ecco le ultime novità dell’Unione Svizzera dei Contadini per la settimana nr. 39 di quest’anno:
Nota della settimana
Questa settimana l’Ufficio federale della sanità pubblica ha approvato e pubblicato i premi delle casse malati 2020. L’anno prossimo Agrisano continuerà ad essere una delle casse malati più convenienti della Svizzera. In 20 Cantoni/regioni si colloca al primo posto tra gli assicurati adulti nel modello di base! Per i giovani adulti (dai 19 ai 25 anni), la cassa dei contadini è particolarmente attraente, perché avranno diritto a uno sconto del 27%. Da anni, Agrisano riesce a rimanere in cima alla classifica per i bambini (fino all’età di 18 anni).
Riunione con Lidl
L’USC discute regolarmente con tutti i rivenditori. La settimana scorsa, c’è stato uno scambio reciproco di opinioni su argomenti di attualità e di preoccupazioni con Lidl. Il 55% della gamma alimentare del discount è composto da prodotti svizzeri. L’USC ha ringraziato Lidl per il suo impegno nei confronti di Suisse Garantie, ma ha anche sottolineato la sua volontà di non sminuire i prodotti svizzeri con sconti estremi. Ha anche affermato che accoglierà volentieri la partecipazione di Lidl all’Associazione Strategia della Qualità. In relazione alle iniziative sui prodotti fitosanitari, Lidl afferma che l’aspetto è un criterio d’acquisto decisivo.
Rifiuti alimentari causati dai requisiti di qualità
I requisiti di qualità in Svizzera sono elevati. La settimana scorsa, i contadini della regione di Berna hanno dovuto distruggere 75 tonnellate di fagioli perché hanno superato il 3% di infestazione da Botrytis. I danni sono stati causati dal mancato trattamento con pesticidi. Per rendere il collegamento tra protezione delle piante e rifiuti alimentari accessibile al grande pubblico, l’USC ha realizzato un cortometraggio con i contadini interessati e l’ha condiviso sulla sua pagina Facebook in tedesco di Agricoltura responsabile.
Incontro con l’Unione Giapponese dei Contadini
L’USC ha incontrato l’Unione Giapponese dei Contadini, a cui è stata in grado di spiegare la sua storia e la sua struttura. Ha inoltre dato una spiegazione dettagliata dell’agricoltura multifunzionale e del suo sviluppo in diverse aree geografiche della Svizzera. Il Giappone, come la Svizzera, è un paese altamente industrializzato in cui però l’agricoltura svolge ancora un ruolo importante a livello sociale. Alla fine della presentazione, il gruppo di 20 membri ha tartassato l’USC con domande a tema sociale e finanziario.
Riunione dei membri dell’Associazione Strategia della Qualità
L’Associazione Strategia della Qualità si è riunita per l’Assemblea generale. Tutte le proposte del Consiglio sono state approvate. Ladina Schröter di Coop e Hans Aschwanden, presidente di Fromarte, sono stati eletti di recente nel Consiglio d’amministrazione. I membri hanno discusso su come essere maggiormente coinvolti nelle discussioni e nelle attività dell’associazione.
Statistica della settimana
L’Organizzazione internazionale per l’acquisizione di applicazioni biotecnologiche agricole pubblica annualmente i dati sulle aree di coltivazione di prodotti geneticamente modificati in tutto il mondo. Quest’area sta crescendo lentamente in tutto il mondo e ha raggiunto i 191,7 milioni di ettari nel 2018. Si tratta di una superficie maggiore rispetto alla superficie agricola di tutti gli Stati membri dell’UE messi insieme. Gli Stati Uniti piantano il 39% di questi terreni agricoli, mentre i quattro Stati membri del Mercosur ne coltivano il 42%. Nell’UE, solo la Spagna e il Portogallo coltivano 121’000 ettari di mais geneticamente modificato. Quest’area corrisponde alla superficie di tutti i prati in Svizzera, dove, ricordiamo, ancora non si coltivano piante geneticamente modificate.
USC, 02 ottobre 2019
Trad e adattamento Aris Brusorio