Il Centro Professionale del Verde, in collaborazione con la Divisione della Formazione Professionale, ha sviluppato un nuovo corso nell’ambito professionale, destinato a coloro che svolgono un’attività professionale o semi professionale nel settore apistico (da Agricoltore Ticinese 40 di venerdì 11 ottobre 2019):
«Il mio sogno sarebbe quello di poter istituire un Diploma Cantonale di Apicoltura» erano queste le parole di Roberto Fischer che ricordavo da un’intervista che gli feci a Lottigna, in una fresca mattina di settembre di due anni fa. Oggi si può dire con certezza, che questa visione condivisa sia diventata realtà, con la neonata Casa dell’Ape di cui è il responsabile. Grazie al sostegno del Cantone, della direzione del Centro Professionale del Verde di Mezzana, dell’ex direttrice Anna Biscossa, della Società Ticinese di Apicoltura, del presidente Davide Conconi e del Servizio Sanitario Apistico Apiservice, si è riusciti nell’impresa di costruire un’aula dove potersi avvicinare fisicamente al mestiere all’apicoltore. In un piccolo spazio immerso nel verde nel territorio dell’azienda agraria cantonale, sorge infatti la Casa dell’Ape che ospita un’aula ancora in fase di allestimento, munita di vetrine per osservare comodamente seduti al banco, il mestiere dell’apicoltore, un’area dove saranno collocate le arnie e un locale per la smielatura. «L’idea di fondo è che questa sia un’aula del dialogo» mi spiega Roberto, «un luogo dove poter sognare, creare». Il progetto di istituire un Diploma cantonale di apicoltura parte da un pensiero molto nobile condiviso anche dalla Divisione della formazione professionale; quello di poter sostenere, attraverso l’apicoltura, tutte quelle persone che, per svariati motivi, si trovano in difficoltà di tipo professionale.
«È un profilo pensato per migliorare le competenze degli apicoltori ma anche per dare una mano alle persone che già operano nel primario e per problemi fisici o di salute non lo possono più fare, sia alle persone che faticano a reinserirsi nel mondo del lavoro». Attraverso questo percorso hanno la possibilità di acquisire un diploma cantonale che funge da certificato di base per meglio accedere anche al brevetto federale di apicoltore che si può per ora ottenere in tedesco e in francese. «Un altro sogno» sorride «è che si possa rendere accessibile la professione di apicoltore anche alle persone con handicap fisici. Per questo motivo, qui alla Casa dell’ape, sarà installata un’arnia svizzera. La sua struttura infatti è abbozzata per permette anche alle persone con difficoltà motorie di occuparsi delle api». Le lezioni si svolgeranno tra Mezzana e Lottigna dove Roberto ha le proprie arnie e dove sta sviluppando numerosi percorsi didattici e progetti legati alla natura.
«L’apicoltura racchiude in sè una grande ricchezza, non bisogna mai pensare all’apicoltore solo come a colui che raccoglie il miele. Le possibilità di ampliare l’offerta sono molteplici, dalla cosmetica ai fogli di cera, dall’apiterapia alla raccolta del polline, all’apiturismo, ecc. Ma queste sono ancora delle idee, per ora, riposte nel cassetto». Si è voluto creare un corso professionalizzante per dare la possibilità, ai contadini e a tutti gli artigiani del verde, di specializzarsi nell’apicoltura e di poter sfruttare questo enorme potenziale per ampliare l’offerta in azienda.
Il piano di insegnamento del Diploma cantonale prevede una formazione modulare che si sviluppa su due stagioni apistiche. Il corso è aperto a tutti coloro che svolgono un’attività a livello professionale o semiprofessionale nel settore apistico. Ulteriori informazioni si trovano sul sito www.mezzana.ch/cpv/corso/diploma-cantonale-di-apicoltura/.
Per poter orientare correttamente gli apicoltori interessati è stato organizzato un momento informativo al CPV, sabato 19 ottobre al CPV di Mezzana dalle 13.30 alle 16.00 sul piazzale della scuola. L’incontro avrà come scopo di orientare l’apicoltore nel suo percorso formativo spiegando la motivazione che ha dato vita al corso e i principali obiettivi da raggiungere. Inoltre si potranno incontrare i formatori che accompagneranno gli apicoltori in formazione nei singoli settori.
Si raccomanda di annunciarsi a: roberto.fischer@edu.ti.ch o telefonare al CPV: 091 816 62 61 .
Per i partecipanti al Corso di apicoltura per iniziati 2019, l’incontro è previsto sabato 19 ottobre, CPV di Mezzana dalle 8.30 alle 11.00, piazzale della scuola. La lezione si terra in plenaria con l’obiettivo di approfondire e migliorare le competenze teoriche sui lavori stagionali da effettuare ai superorganismi.
PB