Ecco le ultime novità dell’Unione Svizzera dei Contadini per la settimana nr. 44 di quest’anno:
Nota della settimana
In vista dell’Assemblea dei delegati, il presidente, la direzione e i responsabili dei temi d’attualità dell’USC faranno un “tour” della Svizzera per discutere di temi di attualità con i delegati e gli esponenti delle organizzazioni agricole. Quest’anno si è posto l’accento sulle iniziative in materia di prodotti fitosanitari. Tra gli altri temi all’ordine del giorno: PA22+, la pianificazione del territorio, l’accordo di libero scambio con il Mercosur, la situazione dei mercati, la comunicazione di base e gli attacchi dei media. Lo scambio di opinioni è di grande importanza per l’USC, che ha ricevuto ancora una volta un prezioso feedback sul suo lavoro.
Commissione Politica sociale, Diritto del lavoro e Politica degli stranieri
La Commissione per la politica sociale, il diritto del lavoro e la politica degli stranieri si è informata sugli attuali sviluppi nel settore della previdenza sociale (in particolare primo e secondo pilastro) e ha approvato il concetto di sensibilizzazione “Prevenzione degli infortuni” all’attenzione dei comitati dell’USC. Inoltre, ha discusso i possibili ulteriori compiti del gruppo di lavoro Care Farming istituito l’anno scorso, che ha sviluppato la linea guida “Servizi sociali in azienda agricola”, pubblicata alla fine di settembre.
Incontro con il Politecnico federale
Una delegazione dell’USC ha incontrato 13 professori e docenti dell’Istituto di scienze agrarie e un rappresentante della Direzione dell’ETH di Zurigo. I professori hanno presentato diversi studi in corso e completati, due dei quali sono stati realizzati in collaborazione con l’USC. Per il primo, si sono occupati del monitoraggio dello stato di salute delle vacche da latte attraverso lo studio delle vescicole extracellulari del latte e, per il secondo, della valutazione dei servizi ecosistemici dei prati svizzeri. Nel 2019, circa 40 studenti hanno iniziato il Bachelor e 38 il Master in scienze agrarie.
Corsi per il passaggio di proprietà delle fattorie
Nel novembre 2019, Agriexpert terrà dei corsi per il passaggio di proprietà delle fattorie in tre diverse località (Flawil SG, Morschach SZ e Brugg AG). Sono destinati ai contadini che prendono parte al processo di passaggio di proprietà dell’azienda agricola. L’obiettivo è quello di attirare l’attenzione degli interessati sulla complessità del processo. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito web di Agriexpert (solo in tedesco) alla voce “Fachtagungen”.
Forum nazionale SIF
Il Forum Nazionale Scuola in Fattoria (SIF) si occupa della nuova documentazione e dei vari percorsi SIF sui temi come la verdura (in collaborazione con i produttori), la vigna e i cereali. Anche quelli relativi alla frutta e alla carne sono in attesa di revisione. Altri punti all’ordine del giorno sono stati lo scambio di esperienze con i collaboratori SIF nella Svizzera romanda, il programma di attività 2020 e il relativo budget e il piano “Schub für SchuB” sviluppato dal LID.
Giornata delle porte aperte in fattoria 2020
L’anno prossimo, il 7 giugno avrà luogo un’altra Giornata delle porte aperte in fattoria. In occasione dell’incontro iniziale con le camere cantonali dell’agricoltura e le organizzazioni specializzate, l’adattamento della bozza del progetto, il calendario e lo strumento di pianificazione congiunta sono stati all’ordine del giorno. Tra gli altri argomenti discussi figurano il materiale pubblicitario, gli sponsor, il bilancio, le richieste nazionali e regionali e il sostegno alle aziende agricole ospitanti.
Presentazioni
In occasione dell’Inforama Emmental a Bärau e di un evento organizzato dalla Società per la ricerca naturalistica di Lucerna, l’USC ha potuto presentare la sua posizione sull’iniziativa per l’acqua potabile e confrontarsi con la sua autrice Franziska Herren. Agriexpert ha inoltre spiegato i “segreti” della valutazione delle proprietà agricole e forestali ai potenziali periti immobiliari.
Statistica della settimana
Tra il 1998 e il 2018, la produzione di Emmentaler DOP è diminuita del 63%, passando da 47’988 tonnellate a 17’781 tonnellate. La riduzione è dovuta principalmente al calo delle esportazioni (-65%). Il consumo interno (-13%) è stato meno influenzato. Il consumo pro-capite è però diminuito un po’ più drasticamente (-26%) a causa dell’aumento della popolazione. Nel 2018, era di 655 g per persona all’anno.
USC, 6 novembre 2019
Trad e adattamento Aris Brusorio