Nota della settimana
L’assemblea dei delegati è uno degli eventi più importanti dell’anno per l’Unione Svizzera dei Contadini, nonché una “vetrina” verso l’interno e verso l’esterno. Alla riunione hanno partecipato 360 delegati e circa 60 ospiti. La notizia del giorno è stata l’annuncio delle dimissioni del direttore dell’USC Jacques Bourgeois. L’assemblea è stata inoltre caratterizzata da difficili sfide politiche, soprattutto la lotta contro le iniziative sui prodotti fitosanitari, dannose per l’agricoltura, ma anche la prossima fase della riforma agricola (PA22+) e il previsto accordo di libero scambio con il Mercosur. I delegati hanno inoltre eletto la nuova presidente dell’USDCR, Anne Challandes, nel Comitato direttivo e successivamente alla carica di vicepresidente dell’USC. L’assemblea si è conclusa con la premiazione del concorso Premi media, per i miglior servizi giornalistici che trattassero il tema dell’agricoltura pubblicati quest’anno.
Gruppo di sorveglianza delle iniziative sui prodotti fitosanitari
Il gruppo nazionale di sorveglianza ha valutato la campagna di sensibilizzazione del 2019. Si è inoltre occupato della situazione relativa alle autorizzazioni e alle ispezioni dei prodotti fitosanitari e ha esaminato i risultati più importanti del sondaggio condotto tra i consumatori. Sulla base della loro esperienza e dei risultati del sondaggio, i membri hanno pianificato come procedere. Siccome la votazione sulle due iniziative probabilmente non avrà luogo prima di novembre 2020, la campagna informativa “Proteggiamo ciò che amiamo” sarà ottimizzata e portata avanti. È inoltre prevista una campagna mediatica per l’inizio del 2020.
Il salario minimo aumenta leggermente
Il gruppo di lavoro responsabile insieme ai rappresentanti della Confederazione, dei Cantoni, delle associazioni agricole e dell’Arbeitsgemeinschaft der Berufsverbände der landwirtschaftlichen Angestellten (Gruppo di lavoro delle associazioni professionali dei dipendenti agricoli) ha deciso di aumentare il salario minimo per i lavoratori agricoli di 30 franchi, portandolo a 3’300 franchi al mese. Le ragioni sono l’inflazione e le difficoltà legate alle assunzioni. Il salario minimo fisso fa parte delle linee guida ufficiali sui salari.
Conferenza sull’acqua potabile del ETH di Zurigo
Il Politecnico di Zurigo ha tenuto una conferenza dal titolo “Avveleniamo la nostra acqua potabile” al quale hanno partecipato circa 400 persone. Oltre che dall’USC, l’argomento è stato discusso da un rappresentante dei chimici cantonali, dall’EAWAG e da un contadino che coltiva prodotti biologici. Con esempi e cifre concrete, l’USC ha evidenziato le conseguenze nel caso di un’accettazione dell’iniziativa sull’acqua potabile per l’agricoltura e la società.
Commercio internazionale
Nel corso di una conferenza tenutasi la settimana scorsa, la Seco (Segreteria di Stato dell’economia) ha fornito informazioni sulla situazione attuale riguardante gli accordi di libero scambio. È particolarmente rilevante per l’agricoltura che l’accordo di libero scambio con il Mercosur sarà probabilmente pubblicato a febbraio 2020, anziché a dicembre come inizialmente previsto. Inoltre, sono attualmente in corso di analisi le questioni normative in vista di un potenziale accordo con gli Stati Uniti. Quest’ultimo non sembra essere una priorità per gli stessi Stati Uniti. La base negoziale della Svizzera comprende ora un capitolo sul commercio e lo sviluppo sostenibile.
Statistica della settimana
Nel 2018, il 70% del consumo energetico di alimentari in Svizzera proveniva da alimenti vegetali e il 30% da alimenti animali. In termini energetici, la produzione nazionale di alimenti animali (2018: 11’901 TJ) è stata tuttavia leggermente superiore a quella degli alimenti vegetali (2018: 10’972 TJ). Di conseguenza, il rapporto tra produzione nazionale e consumo (grado di autosufficienza) era solo del 40 % per gli alimenti vegetali, ma del 100 % per gli alimenti animali.
USC, 27 novembre 2019
Trad e adattamento Aris Brusorio