Ecco le ultime novità dall’Unione Svizzera dei Contadini per la settimana Nr. 49 di quest’anno:

Nota della settimana
Il Consigliere nazionale Andreas Aebi ha chiesto al Consiglio federale, in un’interpellanza, quando saranno finalmente elaborati degli obiettivi ambientali anche per i settori non agricoli. In agricoltura questi obiettivi sono in vigore da molto tempo e, nel 2008, gli Uffici federali hanno annunciato che entro due anni li avrebbero sviluppati anche per gli altri settori, ma finora non è successo niente. Ancora peggio: l’amministrazione e il Consiglio federale non intendono ancora fare nulla. Dicono che lo sforzo per la formulazione di ulteriori obiettivi ambientali non è giustificato. Tuttavia, accanirsi sull’agricoltura pare esserlo.

Progetti di risorse e prodotti fitosanitari
All’inizio di dicembre si è svolto uno scambio di opinioni sui progetti di risorse in corso nel settore dei prodotti fitosanitari. L’obiettivo dell’evento era quello di discutere le attività in corso, le sfide da affrontare e le possibili soluzioni. In totale sono stati presentati cinque progetti di risorse in corso (BL, BE, Precision Farming ZH, Aqua San TG e PestiRed IP-Suisse) e tre progetti in fase di sviluppo (Vitisan, Fruit Zéro Residu e Res0Sem). Una buona pianificazione, il monitoraggio, una comunicazione trasparente, il coinvolgimento degli agricoltori e la praticità sembrano essere fattori chiave per il successo dei progetti.

Conferenza dei parlamentari agricoli
Nella prima sessione del nuovo parlamento, l’USC ha organizzato una conferenza dei parlamentari agricoli. Diciotto parlamentari vecchi e nuovi hanno partecipato all’evento. Il presidente Markus Ritter ha dato il benvenuto ai partecipanti e li ha informati sulla composizione della conferenza e sulla sua funzione. Inoltre, sono state discusse le attività da svolgere legate all’agricoltura.

Rielaborazione dello stand sul benessere animale
Lo stand per le fiere sul benessere animale dell’USC esiste da quattro anni e dovrebbe essere rivisto. In vista della prossima discussione e votazione sull’allevamento di massa, lo stand sarà ora rinnovato con le domande attuali sulla detenzione di animali in Svizzera. Saranno inclusi anche dei video informativi in stile cartone animato sull’allevamento che saranno presto disponibili. Il primo utilizzo dello stand è previsto per la fiera di primavera LUGA 2020 a Lucerna.

Visite dall’estero
Nel 2019 l’USC ha ricevuto un totale di nove gruppi di visitatori stranieri. I paesi asiatici in particolare sembrano interessati all’agricoltura svizzera e al nostro sistema di pagamenti diretti. Quattro gruppi dal Giappone, quattro dalla Corea del Sud e uno dalla Georgia.

Statistica della settimana
In Svizzera, vengono importati sempre più cereali trasformati sotto forma di prodotti da forno, pasta e altri prodotti finiti: nel 2007 la quota del consumo di cereali in Svizzera era del 17,9%, mentre nel 2018 del 27,7%. Questo sviluppo è pericoloso per i produttori indigeni di cereali, i punti di raccolta e i mulini.

USC, 11 dicembre 2019

Trad e adattamento Aris Brusorio