Ecco le ultime novità dall’Unione Svizzera dei Contadini per la settimana Nr. 50 di quest’anno:

Nota della settimana
Il Portale dei Contadini festeggia il suo primo compleanno. Le prime difficoltà iniziali sono state superate. Ogni mese vengono programmate nuove funzioni e revisioni dei contenuti per rendere il portale ancora più facile da usare. Oltre alla funzione di anteprima, ora anche il progetto “Giornata delle porte aperte in fattoria” è completamente integrato nel portale e dispone di una propria ricerca delle fattorie. Grazie alla ricerca di fattorie specifiche per progetto, i consumatori possono trovare rapidamente e facilmente un’azienda agricola nelle loro vicinanze.

Comitato direttivo
Il Comitato direttivo dell’Unione Svizzera dei Contadini si è occupato della successione del direttore uscente Jacques Bourgeois. Ha proposto alla Camera dell’Agricoltura la nomina di Martin Rufer, che oggi dirige il Dipartimento di Produzione, Mercati ed Ecologia. Il 1° aprile 2020 il comitato prevede di apportare ulteriori modifiche alla direzione dell’associazione. Altri punti all’ordine del giorno sono stati i lavori in Parlamento (successo della legge sull’espropriazione e della LPT II, il bilancio 2020 e il fallimento della mozione Jans), lo stato dell’Iniziativa per acqua potabile e pulita, la protezione sociale per le contadine nell’ambito della PA22+, gli adeguamenti della Suisse-Bilanz e il bilancio del Budget 2020 dell’USC. Inoltre, il Comitato direttivo ha approvato il “Sì” per la legge sulla caccia e ha eletto Alois Huber presidente del Club agricolo dell’Assemblea federale.

Referendum per la legge sulla caccia
Su invito della direzione della campagna (Caccia Svizzera, SAB, USC), l’agenzia Farner ha presentato il concetto della campagna elettorale a tutte le possibili organizzazioni concorrenti. La campagna si concentra sulla protezione e la sicurezza degli animali, della natura e dell’uomo. L’USC è responsabile dell’organizzazione delle basi cantonali e del coordinamento dell’attuazione di diverse misure (ad es. affissione dei manifesti).

Ondata di manifesti dei “Contadini Svizzeri”
Nel 2018, L’USC non ha solo dato l’addio al vecchio slogan e alla croce agricola come logo, ma ha anche rinnovato la linea pubblicitaria. Da allora, i contadini spiegano cosa fanno per la popolazione svizzera, perché lo fanno e quali valori rappresentano. L’anno scorso è partita un’altra ondata di manifesti, e-board e e-panel. Il tutto è accompagnato da una campagna su Facebook e Instagram.

Cassa agricola svizzera di fideiussione SBBG
Il Comitato direttivo ha nominato August Köpfli in sostituzione di Ueli Rindlisbacher quale amministratore delegato della Cassa agricola svizzera di fideiussione SBBG. È economista aziendale e Ingegnere agronomo e lavora presso Agriexpert come specialista immobiliare.  Il 1° gennaio 2020 assumerà la gestione parziale dell’azienda.

Eventi informativi per i produttori di barbabietole da zucchero
Nelle serate informative annuali tenutesi a Felben e Wülflingen hanno partecipato numerosi produttori di barbabietole da zucchero. Si è parlato della coltivazione in sé, delle prime esperienze con l’app “Farmpilot” e di prove di varietà con particolare attenzione alla salute delle foglie. Infine, Schweizer Zucker ha spiegato la campagna attuale e l’evoluzione del mercato.

Statistica della settimana
Secondo il bilancio alimentare, le importazioni di latte e prodotti lattiero-caseari, convertiti in latte intero equivalente, sono aumentate di oltre il 3% all’anno dal 2008. Tuttavia, il consumo è in calo dal 2014. Un equivalente di latte intero corrisponde a un kg di latte intero con un contenuto energetico di 2’800 Kilojoule.

USC, 18 dicembre 2019

Trad e adattamento Aris Brusorio