Ecco le ultime novità dall’Unione Svizzera dei Contadini per la settimana nr. 6 di quest’anno:

Nota della settimana
Il prossimo 17 maggio voteremo sulla nuova Legge sulla caccia a seguito del referendum. L’Unione Svizzera dei Contadini, assieme a Caccia Svizzera e al Gruppo Svizzero per le regioni di montagna (SAB), s’impegna al fronte  nel comitato di sostegno per il Sì. Con regole chiare per la regolazione degli animali che causano danni, la legge migliora la sicurezza per gli animali, il paesaggio e l’uomo. La direzione della campagna ha adottato la pianificazione e la messa in atto delle misure.

Consultazione del pacchetto di ordinanze agricole 2020
Il 3 febbraio, il Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR) ha messo in consultazione le modifiche concernenti diverse ordinanze del Consiglio federale, del DEFR e dell’Ufficio federale dell’agricoltura. I cambiamenti proposti nel quadro del pacchetto di ordinanze agricole 2020 concernono in particolare la procedura di revoca dell’autorizzazione di prodotti fitosanitari, il supplemento per il latte e i miglioramenti strutturali. Una consultazione da parte delle organizzazioni membro dell’USC inizierà verosimilmente il 20 febbraio 2020 e durerà fino al 23 marzo 2020.

Comitato direttivo
Nella riunione di due giorni in febbraio, i membri del Comitato direttivo dell’USC si sono occupati intensamente del Messaggio sulla PA22+ e hanno discusso diversi punti critici per l’agricoltura. Un altro tema centrale è stato il sondaggio in corso sullo sviluppo della formazione professionale di base, il quale ha lasciato molte domande aperte. Altri temi sono stati lo stato attuale degli accordi di libero scambio con il Mercosur e con gli USA, così come quello delle due iniziative sui prodotti fitosanitari.

Far apprezzare il vero valore degli alimenti
L’USC ha lanciato un’azione per incoraggiare la gente ad apprezzare il giusto valore degli alimenti, spronandola ad accettare anche quei prodotti della natura che presentano imperfezioni o sono fuori norma. Per farlo, le aziende agricole con vendita diretta possono ordinare gratuitamente degli adesivi (di due misure diverse) da incollare sui prodotti declassati per segnalarli. Un opuscolo informativo spiega l’importanza dell’acquisto di quei prodotti per contrastare lo spreco alimentare. Questa attività fa parte della campagna nazionale “Save food, fight waste.”, portata avanti da diverse organizzazioni. Gli adesivi si possono ordinare al seguente link: save food, fight waste.

Sensibilizzazione contro il littering
La scorsa settimana, l’USC ha ricordato alle sue organizzazioni membro i diversi strumenti a disposizione per sensibilizzare la gente a non buttare rifiuti sui campi e sui prati. Ora hanno la possibilità di riordinare il materiale. A disposizione ci sono pannelli di differenti grandezze, opuscoli e un modulo per le fiere. Le aziende agricole interessate possono contattare le Unioni contadini cantonali.

Brunch del 1. agosto in fattoria
Dopo quasi 20 anni, il mulino svizzero E. Zwicky SA continuerà a sostenere il Brunch del 1. agosto in fattoria, finanziariamente e con prodotti. Un’altra buona notizia di questa settimana è che le creme al cioccolato da spalmare Ovomaltine® Crunchy Cream e Caotina® Crème Chocolat non contengono più olio di palma, bensì olio di colza svizzero. Si possono trovare nei negozi.

Incontro con GastroSuisse e HotellerieSuisse
Dopo aver lanciato il progetto per avvicinare i ristoratori ai produttori, chiamato “Land Gast Wirt”, l’USC, GastroSuisse e HotellerieSuisse si sono incontrati per pianificare la comunicazione per i prossimi mesi. Oltre alle attività promozionali sui diversi canali delle tre organizzazioni (newsletter, giornali, online), i responsabili stanno organizzando un evento per i media. Il primo sarà nel Canton Zurigo. L’obiettivo è riunire i media, i produttori e i ristoratori della regione in un albergo o ristorante e proporre un brunch con prodotti provenienti dalle fattorie.

Statistica della settimana
Soprattutto a causa dei buoni prezzi per il latte e per il bestiame da macello, nel 2019 i prezzi alla produzione agricoli sono aumentati del 2,8% rispetto al 2018. Tuttavia rimangono al di sotto del livelli del 2013 e 2014. Per quanto riguarda i prezzi d’acquisto dei mezzi di produzione agricola, sono rincarati solo dello 0,3%.

USC, 12 febbraio 2020

Trad e adattamento Abg